KAMIFEST festa del Teatro KAMISHIBAI – laboratori dal 3 al 5 lug 2025

Dal 03 luglio al 05 luglio 2025
Laboratori al pomeriggio aperti a tutti!

Luogo: Centro Diurno “Pierino Tricarico” Acri (CS)
A cura di Artebambini, sezione Puglia

Due laboratori al giorno: dalle 15:30 alle 17:30 e dalle 18:00 alle 20:00, per un
massimo di 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Conduttrice: Elisa Mantoni, responsabile Artebambini sezione Puglia (Trani).
Tecnica: Teatro di narrazione e burattini con il teatro Kamishibai, più mostra Kamishibai.

Chi è Artebambini?
Edizione Artebambini è un ente di formazione e una casa editrice con oltre trent’anni di esperienza nel settore della formazione e dell’educazione. Promuove corsi di formazione, laboratori, seminari, mostre d’arte, master e convegni internazionali. È riconosciuto come ente accreditato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).


Con i suoi docenti, in stretta collaborazione con gli insegnanti, conduce interventi
pedagogici nelle scuole di ogni ordine e grado, nei musei, nelle biblioteche.
In particolare, propone:
Progetti scuola, basati su un metodo di lavoro operativo centrato sul laboratorio, che possono essere inseriti nel Piano dell’Offerta Formativa e sono rivolti alle classi delle scuole per l’infanzia, primarie, secondarie e superiori;

Interventi di didattica attiva e progettazione di servizi educativi e di spazi per biblioteche scolastiche, centri lettura, ludoteche, scuole, musei;

Aggiornamento e formazione per chi opera a diverso titolo nel settore educativo e
sociale e per chi vuole evolvere le proprie competenze professionali.

Cos’è il Kamishibai?
Il kamishibai è un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura. È un
teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. L’espressione
giapponese kamishibai deriva da due termini: il primo, kami, indica il materiale cartaceo; il secondo, shibai, la storia drammatizzata. L’unione di questi due elementi crea un’occasione d’ascolto e comprensione del testo per bambini e ragazzi. Il teatro in legno si chiama bubai.

Ancora oggi, il kamishibai è utilizzato nelle scuole giapponesi all’interno di percorsi
didattici. Questi prevedono da parte dei bambini l’invenzione di storie e la successiva illustrazione della sequenza degli avvenimenti in esse contenuti. Sarà poi il cantastorie a narrare quei racconti ai piccoli autori e ai loro insegnanti in un vero spettacolo, dando il via all’ultima fase, quella dell’ascolto.
Date le ridotte dimensioni del teatro, il pubblico deve essere poco numeroso e raccolto intorno al teatrino e al narratore. È importante riuscire a creare una buona condizione di attenzione e di ascolto, nonché un’atmosfera magica: per questo sono ottimali luoghi non dispersivi e protetti dal rumore, come librerie, biblioteche, aule scolastiche, case private, angoli di giardino.
I kamishibai stanno diffondendosi in Europa e America. In Italia, Artebambini è la prima casa editrice che propone, oltre a storie illustrate per kamishibai, anche corsi di formazione e laboratori specifici, coniugando, intorno alla figura universale del
cantastorie, la tradizione europea con quella orientale.

Formatrice
I laboratori saranno curati da Elisa Mantoni, illustratrice, atelierista, libraia e formatrice referente di Artebambini per la Puglia dal 2019. Da 20 anni realizza progetti di educazione all’ascolto e all’arte nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha illustrato per la casa editrice Artebambini numerosi albi Kamishibai.

Descrizione dell’Attività
Kamifest
Festa del teatro Kamishibai Artebambini Sezione Puglia

  • Momento di accoglienza e conoscenza Piccolo tour della mostra Kamishibai d’artista di Artebambini e votazione del “mio Kamishibai preferito”.
    Mostra: Artebambini ha chiesto a numerosi artisti e autori di storie per l’infanzia di “interpretare” il tradizionale bubai, ovvero il teatrino in legno con cui mettere in scena le storie illustrate del kamishibai, dando così vita a una collezione di opere uniche, tutte diverse e rappresentative del personale mondo creativo dei loro autori. Lo strumento di narrazione, in questo modo, si trasforma in narrazione stessa, a volte addirittura mutando forma. Ora la collaborazione con Artebambini sezione Puglia potrà essere ospitata anche ad Acri!
  • Laboratorio intitolato: “Kamishibai strani stranissimi”
    Obiettivo: Realizzazione dei teatrini Kamishibai con i cartoni della pizza e i vari personaggi utilizzando la carta.
    Durata del laboratorio: circa due ore
    Ore 15:30–17:30: Bambini 7/10 anni
    Ore 18:00–20:00: Bambini 4/6 anni (per questa fascia d’età è consigliata la
    presenza di un adulto accompagnatore)