Latest from Company Aiello
Storia di una matita lo spettacolo di burattini di Company Aiello | Tour 2018 - 2019


Durata: 60 minuti
Età di riferimento: 4 – 10 anni
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra lo scrittore Michele D’Ignazio e il burattinaio Angelo Aiello, che hanno trasformato la storia di Lapo in uno spettacolo di narrazione e teatro di figura. È una esperienza ricca di emozioni e sorprese!
Narrata direttamente dall’autore del romanzo e resa speciale dai burattini realizzati e animati da Angelo Aiello, i quali, con modi esilaranti, buffi e coinvolgenti, interagiscono con i ragazzi e rendono la rappresentazione fonte di partecipazione e ispirazione.

“È stato un lungo cammino iniziato nel 2015: più di 600 repliche nelle scuole, nei teatri e nei festival, ma ancora ci aspettano tante sorprese” afferma Michele D’Ignazio.
“Quella dei burattini è un’arte meravigliosa, che appassiona i piccoli e sorprende anche i grandi! La mia è quasi una danza – rivela Angelo Aiello – osservo da una prospettiva diversa i burattini che ho realizzato. Li scruto dal basso, mentre il mio sguardo è rivolto verso l’alto. Rido con loro, ballo con loro, parlo con loro.”

È possibile inoltre associare lo spettacolo ad un laboratorio di costruzione di burattini e/o ad un incontro approfondito sul mestiere dello scrittore.
Lo spettacolo ha visto finora più di 600 repliche nelle scuole e nei teatri.
Il Luogo

Per la buona riuscita dello spettacolo è preferibile che i bambini non si siedano a terra e che quindi il luogo sia fornito di sedie.
Siamo provvisti di impianto audio e completamente autonomi nel montaggio della scenografia.
Acquisto libri
Sarà inoltre possibile, quando richiesto, acquistare copie dei libri Storia di una matita, Storia di una matita a scuola e Storia di una matita. A casa, editi da Rizzoli.
“Se Gianni Rodari potesse incontrare Michele D’Ignazio
gli stringerebbe la mano e gli direbbe
“Caspita, la storia della matita Lapo avrei proprio voluto scriverla io!”
Lara Madoglio
“Nella carica di autori fra i trenta e quarant’anni
che scrivono in modo nuovo
anche Michele D’Ignazio di cui Rizzoli pubblica
la serie di «Storia di una matita»”
La Nuova Sardegna
che scrivono in modo nuovo
anche Michele D’Ignazio di cui Rizzoli pubblica
la serie di «Storia di una matita»”
La Nuova Sardegna
“Se dovessi immaginare un libro da leggere ad alta voce,
poetico e un po’ buffo, sicuramente penserei
ai libri di Michele D’Ignazio in cui
si narrano le vicende di Lapo.”
Valentina Di Martino
Valentina Di Martino
“La storia appassiona bambini e ragazzi. Lo dimostra l’affetto
che travolge D’Ignazio in ogni scuola dove viene invitato.”
Solferino 28 – Rubrica del Corriere della Sera
che travolge D’Ignazio in ogni scuola dove viene invitato.”
Solferino 28 – Rubrica del Corriere della Sera
Gli autori
Michele D’Ignazio (micheledignazio.org)
Scrittore e documentarista, è autore della serie bestseller di “Storia di una matita” e di “Pacunaimba”, un romanzo avventuroso alla scoperta del Brasile più nascosto. Tutti i suoi libri sono pubblicati da Rizzoli. Ma sono tanti i progetti paralleli alla scrittura. Oltre ai numerosi incontri nelle scuole e ai progetti radiofonici creati con i bambini (come “La radio nello zaino”), da “Storia di una matita” è nato uno spettacolo di narrazione e burattini che, insieme ad Angelo Aiello, viene messo in scena nelle scuole e nei teatri. Collabora in veste di direttore artistico all’organizzazione del festival “B-Book. Un mondo di arte e letteratura per bambini”, che si tiene ogni primavera presso la Città dei ragazzi di Cosenza.

Angelo Aiello (compagniaiello.it)

Gianluca Salamone (gianlucasalamone.it)
Artista poliedrico ed eclettico, sempre attivo nello sperimentare nuovi linguaggi espressivi, è costantemente affascinato dalla fusione e commistione delle diverse tecniche e discipline artistiche; per tale motivo si vede impegnato nella realizzazione e allestimento di eventi spettacolari tra teatro, danza, musica e pittura. La sua attività si sviluppa anche nell’ideazione e realizzazione di numerosi laboratori creativi all’interno delle scuole, enti pubblici e privati, associazioni impegnate nel sociale e iniziative di carattere culturale, laboratori anche improntati sul riutilizzo creativo dei rifiuti. Nelle sue opere la tecnica pittorica tradizionale viene affiancata dall’aerosolart e arricchita con elementi scultorei multi materici e decorazioni a mosaico.

Rachel Icenogle (rachelicenogle.com)

La Trama del libro e dello spettacolo

ULTIME PARTECIPAZIONI DI RILIEVO
Marzo 2018 - Festival "La Vallata dei libri bambini"
Settembre 2018 - Festival "Arrivano dal Mare"
PROSSIMI APPUNTAMENTI
12-17 Marzo: Bassano del Grappa, progetto "In punta di matita"
Martedi 26 marzo: D’Irsina (Matera) - Istituto comprensivo
6-10 Aprile: Cosenza, B-Book Festival
Venerdì 12 aprile: Torre Melissa (Kr) - Istituto comprensivo
Lunedì 15 aprile: Latronico (Pz) - Istituto comprensivo
3 Maggio: Taurianova (Rc) - Istituto comprensivo
13 maggio: Mogliano Veneto - Istituto comprensivo
14 maggio: Alessandria, Librinfesta
- Details